Car-2-Lab – Un modello didattico innovativo per l’alfabetizzazione digitale nel settore automobilistico
La “rivoluzione digitale” comporta per l’economia e la società una rivoluzione pari al passaggio dalla società industriale a quella dei servizi. Per assicurare competitività e crescita economica, i sistemi formativi europei devono trovare soluzioni veloci per diffondere le competenze digitali nei nuovi ambiti tecnologici orientati alla produzione.
Anche il mondo dell’automobile sta cambiando drasticamente. “Car-2-Lab” vuole indicare in modo esemplare al settore automobilistico e al campo tecnologico della telematica per automobili come si possono inserire con successo le nuove tecnologie digitali nella formazione professionale, con una forte spinta all’innovazione. Collaborano al progetto scuole professionali insieme a rappresentanti della ricerca scientifica e delle imprese di quattro Paesi europei.
Paesi interessati: Deutschland, Dänemark, Italien, Polen
Periodo: 2016-2019
Partner a Berlino:
Innung des Kraftfahrzeuggewerbes, Hochschule für Technik und Wirtschaft, VIOM GmbH
Partner transnazionali:
a Aarhus(DK): Berufsbildungszentrum AARHUS TECH, Danish Technological Institute,
a Vicenza (IT): Pia Societa San Gaetano, Confartigianato Vicenza,
a Posen (PL): Zespoł Szkoł Samochodowych im. inż. Tadeusza Tańskiego, Mechatronika Wyposazenie Dydaktyczne Sp. z o.o.
Car-2-Lab è un progetto inerente alla vetrina berlinese sull’elettromobilità (Berliner Schaufenster Elektromobilität)
Berlino dimostra di avere le carte in regola in tema elettromobilità – nell’ambito “Smart City Concept” – come campo di prova digitale per espandere e creare nuovi progetti, proseguire con nuovi attori e competere a livello internazionale. Perché la mobilità del futuro è digitale, automatizzata, elettrica e in rete. Car-2-Lab riesce a fare proprio questo, perché la trasmissione di conoscenze ed innovazioni digitali alla formazione professionale è un passo fondamentale per rendere questo processo trasparente e sistematico.

