header 117 rear view of luxury car c sergey nivens fotolia

Attività:

Il progetto “Car-2-Lab” prevede di sviluppare un modello didattico innovativo e trasversale riguardo la telematica negli autoveicoli, per l’impiego nei corsi di apprendistato professionalizzante e di aggiornamento professionale. Per questo si prevedono numerose attività:

Sviluppo del modello didattico per la formazione professionale
Fondandosi su un concetto comune elaborato per il modello didattico, i partner definiscono gli obiettivi didattici, i contenuti e i risultati previsti per l’ambito della telematica negli autoveicoli. In parallelo si punta allo sviluppo degli strumenti digitali con un “Kit Telematico”.

Sperimentazione del modello nella scuola professionale
Il modello verrà testato nelle scuole professionali partecipanti, e provato nella sua idoneità. A fianco del lancio del Kit Telematico è previsto un corso di formazione per gli insegnanti in ognuna delle quattro scuole.
Per rafforzare lo scambio internazionale e sostenere l’apprendimento comune, condurremo un workshop con gli apprendisti di tutti i quattro Paesi utilizzando il prototipo dello strumento digitale.

Sviluppo di possibilità di utilizzo nella formazione superiore
Nuove soluzioni per il trasferimento di competenze nell’ambito della telematica negli autoveicoli richiedono una più forte collaborazione tra formazione professionale e formazione universitaria. Per questo “Car2Lab” sviluppa anche applicazioni del Kit Telematico per i corsi di laurea triennale e proposte per rafforzare la collaborazione.

Networking e Transfer
Lavorare in rete e con i soggetti interessati sono attività trasversali che accompagnano tutto lo svolgimento del progetto. La comunicazione con i centri decisionali assicura che la partnership del programma riceva il sostegno necessario da parte della politica e delle imprese. Il nuovo modello didattico, i manuali e i suggerimenti per l’uso vengono resi disponibili in tutta l’UE. Le lezioni apprese dallo studio dei contenuti di telematica saranno utili anche per lo sviluppo di metodi didattici riguardanti altri campi dell’innovazione digitale e delle nuove tecnologie.

PR/Disseminazione
Le principali attività di diffusione sono gli eventi di moltiplicazione durante il progetto. Si rivolgono a insegnanti di scuole professionali, rappresentati di università, aziende, ma anche a politici attivi nella formazione, camere e organizzazioni datoriali. Informazioni sul progetto verranno inoltre diffuse tramite newsletter e pagine internet.

Close