Risultati e prodotti:
Il risultato centrale del progetto è un modello didattico innovativo e trasferibile riguardo alla telematica negli autoveicoli. Il modello includerà contenuti tecnici e digitali, per rispondere all’esigenza di acquisizione di competenze di questo campo, e che sarà organizzato in unità didattiche adeguate alla formazione pratica e teorica. Per questo si supereranno i presunti confini disciplinari inerenti alla tecnica dell’autoveicolo, puntando all’unione tra meccanica e ICT.
Il modello permette a studenti della formazione professionale e universitari di imparare in una maniera pratica gli utilizzi della telematica nel settore automobilistico. Si fonda sulle seguenti componenti:
Curriculum di formazione professionale (VET) per un’unità didattica sulla telematica nell’automobile
- Curriculum di formazione professionale (VET) per un’unità didattica sulla telematica nell’automobile
- Link
- Contenuti didattici
- Obiettivi didattici
- Metodologia/didattica
- Risultati didattici
Strumento digitale “Kit Telematico”
- Kit Telematico
- Link
- Box Telematico
- Link
- Un box mobile
- La tecnologia informatica di base (server)
- Un’applicazione basata sul web (app)
Unità didattiche e manuale per il modulo di telematica
- Unità didattiche e manuale per il modulo di telematica
- Link
Gli scenari di applicazione vengono sviluppati secondo le tipiche prassi lavorative aziendali di montaggio, assistenza/diagnosi di errori e riparazione dei sistemi telematici automobilistici. Così si costruiscono i campi tematici delle 12 unità didattiche sulla telematica. Il manuale didattico presenta le unità didattiche con esercizi di studio e lavoro, materiali e istruzioni didattiche, e comprende anche il curriculum del modulo e la documentazione tecnica del Kit Telematico. Il focus riguarda gli esercizi di studio e lavoro che vengono messi in pratica proprio con il Kit Telematico.
Modulo di telematica per studenti universitari e linee guida sull'uso della kit telematico nell'istruzione superiore
Un modulo di telematica per studenti universitari rappresenta la possibilità di inserire contenuti di telematica automobilistica a livello universitario triennale (es. nel corso di studi di ingegneria dell’autoveicolo) orientandosi all’azione e alla pratica. Il modulo sfrutta come mezzo didattico il Kit Telematico già sviluppato nel progetto. Parallelamente si sviluppano proposte per il rafforzamento della cooperazione e la permeabilità tra i sistemi di formazione professionale e l’istruzione superiore.
Conclusioni e suggerimenti
- Conclusioni e suggerimenti
- Link
Sulla base delle lezioni apprese dallo sviluppo e dalla sperimentazione del nuovo modello didattico, i partner formuleranno conclusioni e suggerimenti su come i nuovi contenuti digitali possono essere integrati nella formazione professionale e nell’aggiornamento professionale, e su quali esigenze richiedono le innovazioni digitali nell’ambito della formazione professionale (questa ultima frase mi è poco chiara…).
Rassegna stampa e pubblicazioni sul progetto Car-2-Lab
„Car-2-Lab“ Erasmus+ Project Results Platform: Link
In Germania:- Telematik für Profis
Berlin-Brandenburgisches Handwerk 1-2/2017 - Visions of E-Mobility Telematik Kompetenz als Grundbaustein
NewsMagazin “E-MAIL” Issue 13, 1-2017 - HTW Berlin Website
- eMO-Agentur Berlin Website e News
- Presentazione del progetto NQuE Werkstatt – Erfahrungsaustausch in der Berufsbildung 2017, 3. marzo 2017, Colonia
- Presentazione del progetto Open Day ZSS, 23. marzo 2017
In Danimarca:
I risultati e i prodotti del processo verranno diffusi progressivamente.